cinetalks| incontri di cinema
IL PROGETTO
Il cinema è stata l'unica rivoluzione duratura del secolo scorso. Ha regalato a tutti racconti dal mondo e forti emozioni istantanee e durature, e continua a donarne sempre di nuove con il trascorrere del tempo. In questo percorso, fatto di conversazioni sul tema e socializzazione, andremo in prima battuta alla scoperta dei film, dei personaggi e delle scene cult nella storia del cinema. Partiremo da questa domanda: cos'è un film cult? Tutti abbiamo sentito o pronunciato questo termine, e siamo convinti di conoscerne il significato. Eppure è difficile darne una definizione univoca: parliamo di film di scarso successo portati alla ribalta dallo scorrere del tempo? O dei grandi classici? O forse ci riferiamo a pellicole per soli cinefili? Oppure sono quei film le cui citazioni sono entrate nel vocabolario e nell'immaginario collettivo?
Partendo da qui ci addentreremo in maniera pop tra i magnifici meandri dell'arte popolare per eccellenza, per rivivere, scoprire o riscoprire quei film che appartengono a tutti noi. E tra un paio di serate di gioco e condivisione ed una di introspezione, andremo a scoprire come è nato nel non lontano 1895, per poi capire quali strutture narrative vengono adottate nella sua creazione.
GLI INCONTRI
- 6 aprile 2023 | Le scene cult nella storia del cinema - Parte uno
- 13 aprile 2023 | I personaggi cult nella storia del cinema
- 20 aprile 2023 | Le scene cult nella storia del cinema - Parte due
- 27 aprile 2023 | Quiz cinematografico con aperitivo
- 4 maggio 2023 | La nascita del cinema
- 11 maggio 2023 | La psicologia dello spettatore
- 18 maggio 2023 | La scrittura del film: il viaggio dell’eroe
- 25 maggio 2023 | Quiz cinematografico con aperitivo
L'orario di tutti gli incontri è dalle 20.30 alle 22.30.
PER PARTECIPARE
I Cinetalks sono un ciclo serale di otto incontri in cui celebrare nella più totale condivisione il cinema in tutte le sue forme.
È possibile partecipare fino ad esaurimento posti a uno o più incontri previa prenotazione scrivendo a [email protected] o tramite Whatsapp al numero 338 411 4264.
La partecipazione è gratuita e riservata ai soci. La quota associativa una tantum con durata annuale ha un costo di 20€ e permette di partecipare a tutti gli incontri.
ORGANIZZATO DA
Phlibero a.p.s. e.t.s. è un’Associazione di promozione sociale che utilizza il cinema e la fotografia come mezzo espressivo, di aggregazione, di accrescimento culturale e di inclusione sociale. Crediamo nel potere delle immagini.
L'Associazione svolge attività di accrescimento culturale e di aggregazione per i propri soci. Le attività formative sono rivolte ad adulti, a minori e a persone con difficoltà socio economiche. In tutte le nostre attività quali laboratori, workshop e mostre, l'audiovisivo e la fotografia vengono usati come strumento d'indagine interiore e d'espressione personale. La nostra formazione ha un approccio didattico e socializzante.
Ideato da
Fabio Dipinto è un documentarista e videographer torinese classe 1989. Consegue la laurea in Scienze della Comunicazione a Torino e in Cinema, Televisione e New Media a Milano e dal 2016 realizza tre documentari nei quali il viaggio lento, le persone e la natura sono, in forme differenti, al centro della sua ricerca.
I volti della Via Francigena è il suo primo film. Realizzato durante un viaggio a piedi di mille chilometri dal Colle del Gran San Bernardo a Roma, esce nelle sale nell’ottobre 2016 distribuito da Cineama per essere proiettato in in oltre 150 città in Italia. Nel 2019 esce nei cinema il secondo progetto, La Voce del Mare, distribuito da Movieday. Il lungometraggio racconta il secolare e affascinante legame tra l’uomo e il mare attraverso un lento viaggio in barca a vela nel cuore del Mediterraneo. Rails è l’ultimo progetto documentario, finanziato da MiBACT e SIAE. Nel marzo 2020, quando l’Italia si accinge ad entrare in lockdown per via dell’emergenza sanitaria causata da Covid-19, Fabio Dipinto e la jazz band eporediese Satoyama intraprendono un viaggio musicale di 9.000 km lungo la Ferrovia Transiberiana, da Mosca a Vladivostok, attraverso i paesaggi di una Russia glaciale, autentica e quasi sconosciuta.
Nel 2017 realizza la sua prima mostra fotografica itinerante intitolata Corona di Delizie in bicicletta: la magia dell'inverno. Commissionata da Regione Piemonte, è composta da quaranta scatti che raccontano le Residenze Reali e i parchi del capoluogo piemontese nella stagione invernale.
ריק | Reek è il suo secondo progetto fotografico realizzato nel 2022 che racconta il museo e memoriale di Auschwitz-Birkenau.
Lavora oggi come videographer e docente di audiovisivo.